CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA |
Sicurezza nei luoghi di lavoro vuol dire anche e soprattutto formazione e aggiornamento continui, sia per i lavoratori che per i datori di lavoro. Nel corso degli ultimi anni le normative in materia di formazione hanno subìto numerosi cambiamenti ed evoluzioni, come ad esempio gli ultimi Accordi stipulati in sede di Conferenza Stato-Regioni.
L' Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 n.221 ( in merito alla formazione dei lavoratori, preposti e dirigenti ) e n. 223 ( in merito alla formazione dei datori di lavoro che intendono svolgere il ruolo di R.S.P.P. ) ha definito e disciplinato la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione, nonché dell'aggiornamento di queste figure.
Lo STUDIO PASSALACQUA è sede territoriale AIFES ( Associazione Italiana Formatori Esperti in Sicurezza sul Lavoro), svolge da anni consulenze e docenze in materia di sicurezza, garantendo esperienza e professionalità e assicurando un esclusivo e personale contatto con ogni cliente, proprio attraverso la figura del geom. Massimo Passalacqua.
DI SEGUITO L'ELENCO DEI CORSI CHE LO STUDIO PASSALACQUA METTE A DISPOSIZIONE PER LE VOSTRE AZIENDE: TUTTI I CORSI SONO SVOLTI DA DOCENTI E OPERATORI SPECIALIZZATI E QUALIFICATI.
Lo STUDIO PASSALACQUA è sede territoriale AIFES ( Associazione Italiana Formatori Esperti in Sicurezza sul Lavoro), svolge da anni consulenze e docenze in materia di sicurezza, garantendo esperienza e professionalità e assicurando un esclusivo e personale contatto con ogni cliente, proprio attraverso la figura del geom. Massimo Passalacqua.
DI SEGUITO L'ELENCO DEI CORSI CHE LO STUDIO PASSALACQUA METTE A DISPOSIZIONE PER LE VOSTRE AZIENDE: TUTTI I CORSI SONO SVOLTI DA DOCENTI E OPERATORI SPECIALIZZATI E QUALIFICATI.
RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE PER DATORI DI LAVORO (R. S. P. P.)
D.Lgs. 81/2008 art. 34 commi 2 e 3, ASR 21/12/2011
ADDETTO ANTINCENDIO
D.Lgs. 81/2008 art. 37, D .M. 10 Marzo 1998
DURATA CORSO: RISCHIO MEDIO 8 ORE - COMPRESE LE PROVE PRATICHE CONTENUTI: Essere in grado di intervenire all’interno del proprio posto di lavoro ed in cantiere in caso di incendio per evacuare o allontanare dal pericolo le persone coinvolte; saper coordinare situazioni di emergenza, in attesa di soccorsi organizzati. |
ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO AZIENDALE
D.Lgs. 81/2008 art. 37
DURATA CORSO: 12 ORE / 16 ORE - IN BASE ALLA TIPOLOGIA DELL' AZIENDA CONTENUTI: Essere in grado di eseguire le manovre di primo soccorso, riconoscere e valutare un infortunio, riconoscere le patologie tipiche del proprio ambito lavorativo, allertare, comunicare e collaborare con il sistema 118, saper coordinare situazioni di emergenza, in attesa di soccorsi organizzati. |
FORMAZIONE BASE LAVORATORI
Artt. 36 e 37 D.Lgs. 81/2008, ASR 21/12/2011
FORMAZIONE PARTICOLARE AGGIUNTIVA PER IL PREPOSTO
Artt. 36 e 37 D.Lgs. 81/2008, ASR 21/12/2011
AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE R.S.P.P. (DATORI DI LAVORO)
D.Lgs. 81/2008 art. 34 commi 2 e 3, ASR 21/12/2011
RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R. L. S.)
D.Lgs. 81/2008 art. 34 comma 10
AGGIORNAMENTO PER R. L. S.
D.Lgs. 81/2008 art. 34 comma 10
DURATA CORSO: 4 / 8 ORE - IN BASE AL NUMERO DI DIPENDENTI DELL'AZIENDA CONTENUTI: Aggiornare la formazione per lo svolgimento del ruolo di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. “[…]La contrattazione collettiva nazionale disciplina le modalità dell’obbligo di aggiornamento periodico, la cui durata non può essere inferiore a 4 ore annue per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori e a 8 ore annue per le imprese che occupano più di 50 lavoratori”. |
LAVORATORI E PREPOSTI ADDETTI AL MONTAGGIO, SMONTAGGIO E TRASFORMAZIONE
DI PONTEGGI
D.Lgs. 81/2008, Allegato XXI
AGGIORNAMENTO QUADRIENNALE PER LAVORATORI E PREPOSTI ADDETTI AL MONTAGGIO, SMONTAGGIO E TRASFORMAZIONE DI PONTEGGI
D.Lgs. 81/2008 Allegato XXI
ADDETTI ALL’UTILIZZO SISTEMA FUNI (MODULO “BASE” + MODULO “A” O MODULO “B”)
D.Lgs. 81/2008 Allegato XXI
DURATA CORSO: 8 ORE + ESAMI CONTENUTI: Conoscere tramite teoria e prove pratiche il quadro normativo-sanzionatorio inerente il montaggio ed uso di dispositivi d’ancoraggio e i principi d’installazione dei sistemi di linee vita; conoscere i DPI da utilizzare; apprendere tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività che richiedono l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi (MODULO “A”) e funi su alberi (MODULO “B”). |
ADDETTI A LAVORI IN SPAZI CONFINATI E SOSPETTI D'INQUINAMENTO
Art. 37 D.Lgs. 81/2008, D.P.R. n. 177 del 14/09/2011
DURATA CORSO: 16 ORE CONTENUTI: Conoscere tramite teoria e prove pratiche le modalità con cui operare in ambienti confinati e sospetti d’inquinamento, e soprattutto il recupero di un infortunato nelle diverse particolari situazioni di pericolo, tramite sistemi automatici/manuali di recupero d’emergenza operatore come cavalletto cevedale o “capra” ; treppiede con argano su cavo metallico, ecc., e l’utilizzo dei DPI anticaduta, maschere filtranti e autorespiratori. |
ADDETTO E PREPOSTO ALLA POSA DI SEGNALETICA STRADALE
Artt. 36 e 37 D.Lgs. 81/2008, ASR 21/12/2011
DURATA CORSO PER ADDETTO: 8 ORE DURATA CORSO PER PREPOSTO: 12 ORE CONTENUTI: Acquisire conoscenze fondamentali sui criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. |
ADDETTO ALL'UTILIZZO DEI D.P.I. III° CATEGORIA
Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 art. 77 commi 4 e 5
DURATA CORSO: 8 ORE CONTENUTI: Conoscere le operazioni da svolgere durante i lavori in quota tecnicamente complessi, soggetti a rischio di caduta dall’alto, e che devono utilizzare per la protezione contro le cadute dall’alto una serie di DPI di posizionamento sul lavoro, di trattenuta - anticaduta e comprende sia una parte teorica che una parte pratica. |
ADDETTO ALL'UTILIZZO DI MOTOSEGA
Art. 37, D.lgs. 9 Aprile 2008, n. 81
DURATA CORSO: 8 ORE CONTENUTI: Conoscere ed applicare le regole della sicurezza sul lavoro e della protezione della salute, usare in maniera appropriata i DPI (dispositivi di protezione individuale) necessari a svolgere in sicurezza il proprio lavoro, usare correttamente la motosega in diverse situazioni pratiche correlate con la manutenzione del verde e il taglio e abbattimento di alberi, saper eseguire la manutenzione della motosega a regola d’arte. Il corso ha lo scopo di accrescere il livello della sicurezza dei lavoratori tramite il miglioramento sia delle conoscenze relative alla motosega e ai relativi pericoli, sia della capacità di operare secondo idonee misure di prevenzione e protezione. |
FORMAZIONE IN MATERIA DI DIDATTICA PER FORMATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA
D.Lgs 81/2008 e s.m.i. e Decreto Interministeriale 06/03/2013
DURATA CORSO: 24 ORE CONTENUTI: Fornire le conoscenze, le competenze e gli strumenti necessari per progettare ed erogare percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nei diversi contesti produttivi e relazionali. Il corso, attraverso l’analisi di tutte le metodologie e tecniche didattiche si propone di fornire ai partecipanti tutte le nozioni specifiche utili a realizzare, progettare ed erogare percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. |